Visione artificiale e ruolo dell’IA nel controllo qualità

Il crescente utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato il controllo qualità nella produzione. Con l’aumento della complessità dei processi produttivi, i metodi di ispezione tradizionali faticano a tenere il passo. Grazie alla sua adattabilità e alla capacità di migliorare la precisione e l’efficienza delle ispezioni, l’IA si è affermata come uno strumento indispensabile per mantenere elevati standard qualitativi negli ambienti di produzione e manifattura.

Ispezione visiva basata sull’IA

L’ispezione dei difetti basata sull’IA, alimentata da algoritmi avanzati di machine learning come le reti neurali profonde (deep learning), offre una velocità e una precisione senza pari nel rilevamento dei difetti, ottimizzando il controllo qualità su linee di prodotto diversificate. Mentre i metodi di ispezione tradizionali si basano sul giudizio soggettivo umano o su approcci rigidi basati su regole, l’ispezione basata sull’IA garantisce prestazioni di ispezione costanti, scalabilità e decisioni basate sui dati. Questi sistemi analizzano i dati visivi con straordinaria precisione, identificando anche i difetti più sottili e gestendo in modo efficiente grandi volumi di articoli.

Gli algoritmi IA eccellono nel rilevamento di un’ampia gamma di difetti dei prodotti, dalle imperfezioni superficiali ad anomalie e irregolarità complesse. Attraverso l’analisi in tempo reale dei dati visivi, i sistemi di ispezione basati sull’IA utilizzano tecniche avanzate di elaborazione delle immagini per individuare difetti che potrebbero sfuggire ai metodi convenzionali. Questo elevato livello di precisione non solo innalza gli standard qualitativi, ma riduce anche in modo significativo il rischio che prodotti difettosi raggiungano i consumatori.

Inoltre, i sistemi IA sono in grado di classificare i difetti con straordinaria precisione grazie a sofisticati algoritmi di machine learning. Utilizzando queste tecniche, i produttori possono smistare e categorizzare in modo efficiente gli articoli difettosi, consentendo di affrontare rapidamente problemi specifici e riducendo i tassi di scarto e i falsi negativi nei processi di controllo qualità.

Oltre al rilevamento e alla classificazione dei difetti, la tecnologia di riconoscimento ottico dei caratteri (OCR) basata sull’IA svolge un ruolo fondamentale nella produzione e nella logistica. I sistemi OCR sono in grado di leggere con precisione informazioni cruciali come numeri di serie, date di scadenza e altri dati direttamente dai prodotti o dagli imballaggi. Questa capacità migliora la tracciabilità e garantisce la conformità ai requisiti normativi.

La tecnologia IA consente inoltre l’identificazione di caratteristiche specifiche o di componenti mancanti nei prodotti tramite il controllo di presenza/assenza, garantendo il rispetto di rigorosi standard qualitativi. Questa funzionalità è particolarmente cruciale sulle linee di assemblaggio, dove il posizionamento preciso dei componenti è essenziale per la funzionalità e la sicurezza del prodotto.

Numerosi settori stanno adottando l’ispezione visiva basata sull’IA per il controllo qualità. Ad esempio, nella produzione elettronica, aziende come Samsung utilizzano sistemi di ispezione visiva basati sull’IA per rilevare difetti nei circuiti stampati (PCB) con eccezionale precisione. Questi sistemi analizzano vasti set di dati di immagini etichettate di PCB per individuare imperfezioni che potrebbero sfuggire agli ispettori umani. Analogamente, nella produzione farmaceutica, i sistemi di visione basati sull’IA, dotati di telecamere ad alta risoluzione, vengono impiegati per ispezionare i flaconcini farmaceutici alla ricerca di crepe, tappi mancanti o corpi estranei durante il processo di confezionamento.
Ispezione di blister farmaceutici tramite visione artificiale basata sull’IA per il rilevamento della presenza di compresse e difetti di confezionamento.

Ispezione visiva basata sull’IA tramite robotica

L’integrazione della tecnologia IA con la robotica ha ulteriormente potenziato le capacità di ispezione, in particolare per oggetti complessi e tridimensionali. La robotica guidata dalla visione (VGR) combina algoritmi IA avanzati con sistemi robotici dotati di telecamere ad alta risoluzione e sensori, consentendo un’analisi precisa di oggetti e strutture complesse.

A differenza dei metodi tradizionali di ispezione su linea fissa, la VGR adatta dinamicamente i percorsi di ispezione attorno agli oggetti, aumentando la flessibilità e l’efficienza e riducendo il carico operativo. Questa tecnologia è particolarmente utile nei settori che affrontano sfide uniche nel controllo qualità di articoli di grandi dimensioni o operano in ambienti controllati.

Ad esempio, i principali produttori automobilistici stanno adottando sempre più cobot (robot collaborativi) basati sull’IA con sistemi di visione per l’ispezione automatizzata della verniciatura. Questi cobot utilizzano telecamere ad alta risoluzione e algoritmi di machine learning per scansionare autonomamente la carrozzeria delle auto, rilevando difetti di verniciatura come graffi o distribuzione irregolare.

Allo stesso modo, nel settore aerospaziale, bracci robotici alimentati da IA, equipaggiati con telecamere ad alta risoluzione e sensori aggiuntivi come quelli a ultrasuoni, ispezionano componenti aeronautici alla ricerca di difetti o assemblaggi errati. Questi bracci robotici si muovono all’interno di spazi ristretti, eseguendo ispezioni automatizzate con precisione ed efficienza, superando i metodi di ispezione tradizionali sia in accuratezza sia in velocità.
Braccio robotico che utilizza la visione artificiale basata sull’IA per ispezionare il cofano di un’auto alla ricerca di graffi e ammaccature sulla superficie.

Ispezione visiva basata sull’IA combinata con la realtà aumentata (AR)

La fusione dell’IA con le tecnologie di realtà aumentata (AR) rappresenta un importante passo avanti nelle capacità di ispezione, andando oltre il semplice rilevamento dei difetti. Sovrapponendo i dati di ispezione agli oggetti fisici, AR + IA fornisce agli operatori informazioni utili e immediatamente applicabili, migliorando il processo decisionale e aumentando la sicurezza sul posto di lavoro. Questa potente combinazione sfrutta i punti di forza di entrambe le tecnologie per rivoluzionare i processi di ispezione, consentendo flussi di lavoro di controllo qualità più completi ed efficienti e rendendo possibili nuove applicazioni come il conteggio, la verifica dell’assemblaggio, la validazione delle SOP e l’ispezione di sicurezza.

I dispositivi AR basati sull’IA, come gli occhiali intelligenti e i visori AR, offrono un’interfaccia intuitiva per gli operatori in prima linea. Tuttavia, la visione artificiale basata sull’IA non è limitata all’hardware AR specializzato. Può essere integrata anche con dispositivi intelligenti di uso quotidiano come smartphone, tablet, telecamere IP e droni, ampliando ulteriormente la portata e la funzionalità dei sistemi di ispezione. La compatibilità di queste tecnologie con diversi dispositivi intelligenti ne evidenzia la versatilità e il potenziale per una diffusione su vasta scala in vari settori industriali.

Ad esempio, nella logistica e gestione dei magazzini, il riconoscimento degli oggetti basato sull’IA tramite dispositivi intelligenti consente un conteggio preciso dell’inventario, ottimizzando il controllo delle scorte e la gestione dell’inventario stesso. Questa integrazione riduce gli errori di prelievo degli ordini e fornisce al personale di magazzino informazioni utili, semplificando i flussi di lavoro e migliorando l’efficienza complessiva.

Durante l’assemblaggio dei PCB, questi sistemi proiettano direttamente le istruzioni di assemblaggio nel campo visivo dei tecnici, guidandoli passo dopo passo nelle procedure complesse. Gli algoritmi IA analizzano le azioni dei tecnici e forniscono feedback in tempo reale, assicurando il rispetto delle procedure operative standard (SOP) e riducendo al minimo gli errori.

L’ispezione tramite AR potenziata dall’IA svolge anche un ruolo cruciale nel garantire la sicurezza e la conformità. Nel settore delle costruzioni, i sistemi IA possono identificare potenziali pericoli e garantire il rispetto delle normative di settore, riducendo il rischio di incidenti e migliorando la sicurezza complessiva dei cantieri. Per il monitoraggio delle infrastrutture, i dispositivi intelligenti dotati di IA consentono ai tecnici di eseguire ispezioni remote in tempo reale, trasmettendo flussi video live per l’analisi da parte di esperti situati altrove. Gli algoritmi IA possono segnalare automaticamente eventuali problemi, facilitando indagini e interventi immediati. Questa configurazione non solo riduce al minimo i tempi di inattività, ma garantisce anche l’affidabilità dei macchinari e delle infrastrutture critiche.

Analogamente, nel settore dell’energia eolica offshore, i droni dotati di funzionalità IA e AR sono indispensabili per il monitoraggio e il tracciamento dei progressi. Questi droni forniscono viste aeree complete arricchite con sovrapposizioni AR, come planimetrie e istruzioni di sicurezza. Questa prospettiva avanzata consente ai team tecnici di prendere decisioni informate in modo rapido, garantendo adeguamenti tempestivi e un efficace controllo qualità.
Sistema di visione AR + IA che sovrappone il conteggio digitale sui tubi metallici all’interno di una cassa di plastica.

Futuro dell’ispezione visiva basata sull’IA

L’evoluzione dell’IA nei processi di controllo qualità evidenzia il suo impatto trasformativo sui settori industriali di tutto il mondo, aprendo nuove opportunità di innovazione ed efficienza. L’esigenza di processi di ispezione precisi ed efficienti è universale, e le soluzioni AR basate sull’IA forniscono gli strumenti necessari per soddisfare queste esigenze. Le capacità potenziate dell’IA, il miglioramento dell’interazione uomo-macchina e una più ampia adozione nei vari settori guideranno lo sviluppo di nuove applicazioni.

Con l’avanzare delle tecnologie di ispezione AR supportate dall’IA, la loro diffusione si espanderà in diversi settori, offrendo soluzioni capaci di soddisfare le esigenze di ispezione con precisione ed efficienza. La standardizzazione e l’integrazione con le pratiche esistenti saranno fattori chiave per promuovere questa adozione. Man mano che questi sistemi diventeranno più consolidati, le organizzazioni troveranno più semplice implementare e trarre vantaggio da queste innovazioni. L’integrazione fluida di IA e AR nelle operazioni quotidiane non solo migliorerà la qualità, ma aumenterà anche la produttività e l’efficienza complessive in tutti i settori.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su Quality Magazine il 13 agosto 2024